domenica 25 marzo 2018

Focaccia di Recco

Ingredienti:
  • 500 gr farina 00
  • 250 ml acqua
  • 50 ml olio extra vergine
  • 1,5 cucchiaino sale
  • 500 gr crescenza o stracchino

Preparazione:
Mettere in una terrina la farina ed il sale e mescolarli. Aprire a fontana e versare l'olio, impastare aggiungendo l'acqua man mano che viene assorbita, facendo attenzione che non si formino grumi.
Lavorare sino a raggiungere un impasto morbido e liscio. Lasciare riposare per un'ora coperto con della stoffa.
Passato il tempo di riposo, dividere la pagnotta in due e stendere il primo pezzo con un mattarello, sino ad avere una sfoglia molto sottile. Ungere la placca del forno con dell'olio ed adagiare la prima sfoglia. Mettere il formaggio, tagliato in piccoli cubetti, sopra la prima sfoglia.
Spianare la seconda sfoglia e porla sopra coprendo il tutto. Sigillare con cura i bordi e fare alcuni fori da cui uscirà un po' del formaggio. Ungere con dell'olio la superficie e spolverare un po' di sale.
Cuocere in forno pre riscaldato a 220° C per 20 minuti.
Lasciare raffreddare leggermente, tagliare e servire.


Tempo:
40 minuti + riposo


Porzioni:
4 persone


Varianti:
Nessuna


Variante per CucinaBarilla
Qui  la difficoltà è che le teglie sono tonde e di dimensione ridotte, rispetto alla placca di un forno tradizionale. Le soluzioni sono due, o si dimezzano le dosi, o si usano due teglie pizze.
Se si opta per la seconda soluzione, dividere in quattro la pagnottella dell'impasto. Spianare due porzioni e porle sulle teglie pizza leggermente unte. posizionare i cubetti di crescenza. Coprire con le seconde sfoglie e rimboccare le sfoglie inferiori per sigillare il tutto. Con il doppio ripiano mettere le teglie nel forno già caldo.
Con la funzione "Preriscaldo rapido" portare il CucinaBarilla a 225°C. Poi usare la funzione "Ventilato" impostata a 225°C / 20 minuti.


Vino:
Vino bianco freddo o birra artigianale


Origine:
  • Cucina tradizionale ligure.
  • www.misya.info

Cenni storici:
L'origine la si fa risalire al tempo delle crociate. Per sfuggire alle incursioni dei corsari, i contadini liguri si rifugiavano sui monti dell'entroterra. Con i pochi ingredienti disponibili, i contadini  si inventarono questa gustosa ricetta. Originalmente veniva usata la formaggella ligure, al posto della crescenza.

Nessun commento:

Posta un commento