mercoledì 11 dicembre 2024

Pomodori gratinati

 Ingredienti:

  • 4 pomodori ramati maturi
  • 20 gr acciughe sotto olio
  • 10 gr capperi
  • 1 spicchio d'aglio
  • q.b. pan grattato
  • q.b. basilico
  • q.b. olio extra vergine oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe

    Preparazione:
    Lavate i pomodori, tagliateli a metà e svuotateli, salarli e metterli a scolare. Fate cuocere la polpa e frullatela, quando si è addensata aggiungete il resto degli ingredienti. Pan grattato, pepe, aglio tritato finemente, acciughe in pezzi, capperi e basilico mescolati insieme con un minimo di olio.
    Ponete i pomodori in una teglia, e riempiteli aggiungendo un po' di olio.
    Cuoceteli in forno per circa 40' a 180°.

    Difficoltà:
    Bassa


    Tempo:
    60 minuti


    Porzioni:
    4 persone


    Varianti:


    Vino:
    Un rosso mosso

    Origine:
    Ricetta "festiva" di mia madre


    Cenni storici:
    N/A

    mercoledì 4 dicembre 2024

    Polpette di zucchine

     Ingredienti:

    • 400 gr patate
    • 200 gr zucchine
    • 1 uovo
    • 1 cucchiaio formaggio grana grattugiato 
    • q.b. pan grattato
    • q.b. sale
    • q.b. olio di arachidi

      Preparazione:
      Lessate sino a cottura le patate con la buccia. Lavate e mondate le zucchine, asciugate e grattugiatele. non appena si sono raffreddate un poco, pelate le patate e schiacciatele, aggiungete le zucchine, un pizzico di sale ed amalgamatele molto bene con l'uovo intero. Aggiungete il formaggio grana.
      Rotolandole nelle mani bagnate, fate delle polpettine. Mettete in un piatto il pan grattato e fate coprite le polpettine.
      Friggetele in olio a fuoco medio sino a doratura.
      Potete farle anche al forno a 180°, lasciandole per 15' circa, sino a doratura.


      Difficoltà:
      Bassa


      Tempo:
      30' più la cottura delle patate


      Porzioni:
      4 persone


      Varianti:
      La ricetta parla di olio di arachidi, ma mia madre le faceva friggere in olio di semi vari.
      Alcuni amici hanno sostituito il grana con pecorino romano. il gusto è più deciso, meno delicato.


      Vino:


      Origine:
      Ricetta "feriale" di mia madre


      Cenni storici:
      N/A

      martedì 29 ottobre 2024

      Zuppa Thai con mais e gamberi

      Ingredienti:

      • 300 gr mais
      • 6 gamberi
      • 2 cm zenzero
      • 1 cipollotto
      • 2 fette pane integrale
      • 1 cucchiaino di curcuma
      • q.b. olio di sesamo
      • q.b. sale
      • q.b. crema di cocco

        Preparazione:
        Scaldate l'olio di sesamo in una casseruola con zenzero, mais, sale, curcuma e tostate il tutto. Coprite con acqua e cuocete per 20 minuti.
        Saltate i gamberi con olio sale.
        Tostate il pane condito con sale ed olio per 5 minuti.
        Cotta la vellutata, rimuovete lo zenzero e frullate.
        Decorate con crema di cocco, gamberi, cipollotto, crostini di pane e scorza di lime.


        Difficoltà:
        Media

        Tempo:
        30 minuti

        Porzioni:
        2 persone

        Varianti:


        Variante per CucinaBarilla


        Vino:
        N/A

        Origine:
        Cucina etnica thailandese

        Cenni storici:
        Nessuni

        mercoledì 23 ottobre 2024

        Cachapa con mais ed erbette

         Ingredienti:

        • 450 gr mais
        • 2 uova
        • 40 gr farina di mais
        • 5 gr zucchero
        • 100 ml latte
        • 100 gr brie
        • 100 gr erbette
        • q.b. burro
        • q.b. sale

          Preparazione:
          Frullate mais, uova , farina di mais, zucchero, latte, burro e sale fino fino ad ottenere un composto omogeneo.
          Fate riposare in frigo per circa 20 minuti.
          Sciogliete burro, erbette, sale e saltate per 5 minuti.
          Versate un mestolo di composto per cachapa e cuocete per 3/4 minuti.
          Farcite con erbette e brie, quindi richiudete la cachapa a mezzaluna.
          Servite calda.


          Difficoltà:
          Nulla.


          Tempo:
          30 minuti


          Porzioni:
          4 persone

          Varianti:


          Variante per CucinaBarilla
          Nessuna

          Vino:
          N/A

          Origine:
          Cucina popolare venezuelana

          Cenni storici:
          Non conosciuti

          martedì 22 ottobre 2024

          Riso alla messicana

           Ingredienti:

          • 50 gr mais
          • 70 gr fagioli rossi
          • 160 gr riso
          • 40 gr pomodori secchi
          • 1 peperone
          • 200 ml passata di pomodoro
          • 2 spicchi d'aglio
          • q.b. zucchero di canna
          • q.b. triplo concentato di pomodoro
          • q.b. aceto di vino bianco
          • q.b. succo e scorza di lime
          • q.b. prezzemolo
          • q.b. olio extra vergine oliva
          • q.b. sale
          • q.b. pepe

            Preparazione:
            Soffriggete aglio, olio, peperone, pomodori, prezzemolo e sale. Unite lo zucchero e lasciate sciogliere. Aggiungete passata di pomodoro, sale, pepe, fagioli e mais.
            Bollite l'acqua salata ed aggiungete il triplo concentrato di pomodoro.
            Sfumate il riso con aceto e bagnatelo con acqua aromatizzata.
            Aggiungete le verdure condite, prezzemolo, olio, scorza e succo di lime.

            Difficoltà:
            Media

            Tempo:
            30 minuti

            Porzioni:
            4 persone


            Varianti:
            Nessuna

            Variante per CucinaBarilla
            Non applicabile

            Vino:
            Bianco mosso secco

            Origine:
            Cucina povera Messico

            Cenni storici:
            Nessuno

            mercoledì 16 ottobre 2024

            Burger di mais

             Ingredienti:

            • 570 gr mais
            • 60 gr prezzemolo
            • 100 gr farina
            • 100 gr pangrattato
            • 1 scalogno
            • 30 ml acqua 
            • q.b. olio di semi
            • q.b. sale
            • q.b. pepe

              Preparazione:
              Saltate parte del mais con lo scalogno.
              Frullate il resto del mais ed amalgamatelo con la farina, pangrattato, acqua e prezzemolo.
              Ottenuta una cremetta, unite il mais e lo scalogno saltati in precedenza.
              Formate delle palline e schiacciatele fino a creare dei burger e cuocete con olio, sale e pepe.

              Difficoltà:
              Nulla

              Tempo:
              20 minuti

              Porzioni:
              4 persone


              Varianti:
              Nessuna

              Variante per CucinaBarilla
              Non applicabile

              Vino:
              N/A

              Origine:
              Stati Uniti

              Cenni storici:
              Nessuno